
Il Polo di Tebano, in collaborazione con Fiera di Faenza, promuove un convegno sul tema ‘Sostenibilità di Vitivinicoltura’.
Si tratta di uno degli argomenti più attuali e discussi del momento, che riguarda tutte le imprese del settore: diverse aziende hanno già adottato, almeno parzialmente, criteri di produzione sostenibili e molte altre si avviano a farlo, per scelta o perché spinti dalle normative che impongono modelli di sviluppo della filiera più attenti ai fattori ambientali.
Il convegno si propone di fare il punto sulla sostenibilità attraverso l’attuazione di pratiche concrete, atte a migliorare la performance del bilancio ambientale ma anche economico dei produttori vitivinicoli.
Fra gli argomenti in programma: bilancio del carbonio, viticoltura di precisione, indicatore acqua, progettazione e protezione dell’ambiente rurale e del paesaggio agrario, associate all’economicità dell’azienda, alla sicurezza dei prodotti e alla salute dei consumatori.
Venerdì 18 marzo - ore 9,30 Sala Zanelli
Sostenibilità in Vitivinicoltura
Modelli e best practice per affrontare la sfida della sostenibilità
Indirizzi di Saluto
Antonio Bandini, Assessore Politiche agricole e ambiente - Comune di Faenza
Franco Foschi, Dirigente servizio produzioni vegetali - Regione Emilia Romagna
Introduzione
Claudio Riponi, Coordinatore Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia - Unibo
Moderatore
Lorenzo Tosi, Giornalista Coordinatore Vigne e Vini - Tecniche Nuove
Le buone pratiche agricole per una viticoltura sostenibile
Burroni Fabio, Pierucci Marco - Agronominvigna
Viticoltura e bilancio del carbonio: un elemento positivo per la sostenibilità della filiera
Andrea Pitacco - Università di Padova DAFNAE
Tecnologie di monitoraggio in viticoltura di precisione: sensori a terra, occhi in cielo
Alessandro Matese, Salvatore Filippo Di Gennaro - Istituto di Biometereologia IBIMET – CNR Firenze
La scelta del portinnesto per i vitigni Sangiovese e Trebbiano Romagnolo
Mirko Melotti - ASTRA, Giovanni Nigro – CRPV
La sostenibilità della viticoltura in Italia e l’indicatore acqua
Elisa Novelli, PhD Istituto di agricoltura e chimica ambientale ICAA Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza
Declinare la sostenibilità nella progettazione della cantina. Varie esperienze
Fiorenzo Valbonesi, asv3 officina di architettura - Cesena
Discussione e Conclusioni
Ai Dottori Agronomi e Forestali e ai Periti Agrari partecipanti verranno riconosciuti crediti formativi.
La partecipazione all’incontro è valida per l’aggiornamento professionale degli studenti del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Unibo.