La potatura meccanica. Il punto della situazione.

La meccanizzazione nella potatura viticola sta diventando una pratica abbastanza diffusa, anche se da parte di alcuni permangono perplessità in merito a ipotetici danni alle piante. Ma sempre più imprese agricole guardano con interesse questa pratica, in quanto la potatura manuale è una delle fasi più onerose a livello economico, mentre la meccanizzazione garantisce significativi risparmi di denaro e di tempo, e risponde meglio all'esigenza di eseguire tempestivamente gli interventi agronomici specie su superfici vitate aziendali di medie e grandi dimensioni.
Nel workshop condotto da Riccardo Castaldi, agronomo ed enologo, verrà dato ampio spazio alle corrette pratiche di potatura meccanica, in merito all'efficienza delle attrezzature, alle forme di allevamento e agli accorgimenti necessari per non creare danni alle piante.
La partecipazione all'incontro è libera.
Iscriviti all'evento e ricevi un biglietto per l'ingresso gratuito a MOMEVI MAF Mostra Agricoltura Faenza --> LINK