Dove va la nostra agricoltura?
Alcune delle produzioni che abbiamo imparato a produrre in modo impeccabile e che hanno assicurato per molti anni lo sviluppo della Romagna ora sono in crisi e ci si deve quindi interrogare sulle possibilità di rilancio sul mercato agroalimentare globale.
E’ possibile valorizzare le nostre nettarine o dobbiamo abbandonarle in favore di altre produzioni?
I nostri vini possono trovare spazio ed essere apprezzati da un consumatore sempre più attento alla qualità, ma che si fa anche influenzare dalle mode?

Si cercherà di dare una risposta a queste e ad altre domande, individuando quali possono essere i progetti da sviluppare, i possibili interventi che possono migliorare e valorizzare la produzione, le possibili azioni da intraprendere per affermarsi maggiormente sui mercati locali ed internazionali.
“Scenari e prospettive di sviluppo per l’agricoltura ravennate” è l’incontro organizzato dal Tavolo Verde e dal Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca di Ravenna della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Credito Cooperativo Ravennate e Imolese.
Partendo dalla fotografia della situazione attuale, verranno delineate le prospettive di due importanti filiere produttive, frutticola e vitivinicola, analizzando inoltre il settore zootecnico. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati. Appumtamento in Sala Zanelli - Fiera di Faenza, Venerdì 18 marzo ore 20,30. Programma dettagliato
#finanziamenti #mercatoagroalimentare #sostegnoallagricoltura #agroalimentare