
Il convegno vuole evidenziare con trattazioni di olivicoltura, di elaiotecnica, di analisi sensoriali di olii Dop gli aspetti che oggi sono oggetto di grande attenzione da parte dei produttori e dei consumatori .
Il convegno toccherà tutte le tematiche del comparto cercando di mettere a fuoco le criticità e le opportunità del comparto.
L’obbiettivo è quello di dare voce , qui, agli operatori, ai ricercatori di tutta la filiera olivo/olio ponendo le basi per impostare un progetto di sviluppo moderno, attento alla sostenibilità ambientale.
Fattibile in territori climaticamente difficili per questa coltura agricola tipicamente mediterranea ; la tipicità delle cultivar, la peculiarità gastronomica dell’olio dovrà essere anche in un progetto futuro volta a garantire redditività agli operatori e garanzia di qualità al consumatore

CREDITI FORMATIVI
Evento patrocinato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Ravenna per l’ottenimento dei CFP ex Reg. Conaf 3/2013.
Vale per l'aggiornamento professionale degli studenti del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Università di Bologna.



OLIVO, OLIO E SALUTE
Sabato 24 marzo 2018 – ore 9.30
Sala Zanelli - Fiera di Faenza
Indirizzi di saluto
Valtiero Mazzotti – Direttore generale Agricoltura, Caccia e Pesca, Regione Emilia Romagna
Daniele Gambetti - Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Ravenna
Apertura dei lavori
Filippo Tramonti – Presidente ARPO
Moderatore
Franco Spada - Agronomo/oleologo
INTERVENTI
Giovanni Nigro – CRPV – Responsabile Filiera Vitivinicola ed OlivoOleicola
“Recupero, salvaguardia e valorizzazione della biodiversità olivicola dell’Emilia Romagna”
Presentazione del nuovo Progetto ammesso dalla RER, nell’ambito del bando PSR Misura 16.1
Angela Canale – Agronomo, capo panel, esperto del settore olivicolo-oleario
Aspetti agronomici/vivaistici
Marco Pancaldi, Elena Tura e Clara Contaldo - CAV
Percorsi di qualificazione genetico sanitaria del materiale vivaistico olivicolo italiano
Giovanni Lercker – Università di Bologna
Caratteristiche e proprietà degli oli ottenuti dalle olive
Francesca Danesi - Università di Bologna
Aspetti salutistici e nutrizionali
Farida Furini – Valoritalia laboratori
Etichettatura e certificati
Al termine del Convegno si svolgerà una degustazione assaggio: sono previsti tre piatti dedicati alle tre diverse DOP: Brisighella-Colline di Romagna e Chianti Classico.
I piatti che saranno accompagnati agli olii saranno realizzati dagli studenti dell'Istituto Professionale Alberghiero di Riolo Terme che si occuperanno anche del servizio durante la degustazione/assaggio.
La degustazione sarà guidata dal panel romagnolo, Sara Barbieri e dal panel Toscana, Farida Furini.





