






Sabato 24 marzo 2018
ore 16 - Sala Zanelli
Fiumi, paesaggio, prodotti e cucina
La storia cambia: buona campagna in libero stato
Pubblico incontro a cura dell'Associazione Amici del Senio
A noi piace pensare che i produttori agricoli locali, a partire dal territorio collinare e montano, non producono solo olio, vino, formaggi, carne, miele, castagne, frutta, ortaggi, ma producono anche "paesaggio". Il lavoro di tanti contadini e la scelta del "km 0" si traducono quindi anche in cura e valorizzazione del paesaggio e presidio del nostro territorio.
Avere cura del paesaggio e offrirlo in simbiosi con i prodotti di pregio significa creare nuove opportunità di reddito che guardano allo sviluppo di quello che oggi viene definito Turismo lento, dei luoghi e delle esperienze.
Se a questo aggiungiamo lo sviluppo del legame fra prodotti locali e cucina, fra tradizione e modernità, corroborato e sostenuto dall’arte dei nostri maestri di ristorazione locale, completiamo il quadro di un possibile sviluppo creativo e sostenibile dell’economia romagnola.
Valorizzare i nostri fiumi, promuovendo sopra i propri argini o al loro fianco, percorsi naturalistici pedo-ciclabili, significa portare questo segmento di turismo, in forte crescita in tutta Europa, a contatto diretto con i prodotti, la loro trasformazione e il paesaggio. Con gli effetti benefici che si possono ben prevedere.
Presiede
Domenico Sportelli - Associazione Amici del Senio
Apertura lavori
Antonio Bandini - Assessore all'ambiente e alle politiche agricole - Comune di Faenza
Introduzione sul tema
Produttori di paesaggio
Rodolfo Gaudenzi - Pianificatore territoriale
contributi a tema
Contadini artisti della terra
Marco Foschini – Area economica Coldiretti
Produttori e consumatori si danno la mano
Ivo Zama – Campagna amica
Odore di terra e tavola romagnola
Silverio Cineri – Ristoratore e cuoco stellato
Al termine aperitivo offerto da Campagna Amica