Programma 2016
Mostra Agricoltura e MoMeVi 2016 si arricchiscono di nuovi contenuti e appuntamenti, sia per gli operatori professionali che per gli appassionati di orticoltura e giardinaggio domestico.
Non solo più Fiera ma una e vera propria Festa dell'Agricoltura a cui tutti sono invitati.
Da quest'anno trovate anche la grande osteria romagnola, la frasca friulana e prodotti della nostra enogastronomia rurale per pranzare e cenare in fiera o per gustosi spuntini.

Venerdì 18 Marzo 2016
Ore 9,00 - Apertura Mostra Agricoltura e MoMeVi
Ore 9,30 - Sostenibilità in vitivinicoltura
Ore 11,00 - Frutti antichi fra passato e presente
Ore 12,00 - Inaugurazione
Ore 14,30 - I requisiti tecnici e la formazione necessaria per la commercializzazione e l’uso dei macchinari agricoli
Ore 16,30 - Lunario e Sapori delle Romagne, presentazione mostra
Ore 17,30 - Le piante tintorie e la stampa della tradizione romagnola
Ore 20,30 - Scenari e prospettive di sviluppo per l'agricoltura ravennate
Ore 21,00 - Chiusura Mostra Agricoltura e Momevi


Sabato 19 Marzo 2016
Ore 9,00 - Apertura Mostra Agricoltura e Momevi
Ore 15,00 - Animali in parata
Ore 16,30 - Cura e gestione degli alberi in ambiente urbano
Ore 17,30 - I semi, le piante: proviamo a chiamarle con il loro nome. Laboratorio per bambini
Ore 18,30 - Il Giardino dei Semplici: Rose e Piante Officinali
Ore 21,00 - Chiusura Mostra Agricoltura e Momevi
Domenica 20 Marzo 2016
Ore 9,00 - Apertura Mostra Agricoltura e Momevi
Ore 10,30 - Orto in condotta: per fare una scuola ci vuole un seme
Ore 15,00 - Animali in parata - Premiazione Allevatori
Ore 15,30 - Intrecci e nidi con materiali naturali. Laboratorio per grandi e piccini
Ore 16,30 - Giorgio e le Magiche Fruste. Folk romagnolo e Sciucaren
Ore 19,00 - Chiusura Mostra Agricoltura e Momevi
Per tutto il periodo
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI - 2° Mostra Zootecnica - A cura dell'Associazione Regionale Allevatori Emilia Romagna
IL LAVORO DEI CONTADINI: mostre, conversazioni, laboratori
I MINIPONY
MOSTRA TRATTORI D'EPOCA
LE PIANTE OFFICINALI DI PERSOLINO
L'OSTERIA ROMAGNOLA
LA FRASCA FRIULANA
ENOGASTRONOMIA RURALE