
Il Polo di Tebano, in collaborazione con Fiera di Faenza, promuove un convegno sul tema ‘Economia circolare in agricoltura per un futuro sostenibile e competitivo’.
La riconversione in senso circolare dell’attuale sistema economico basato su processi di produzione lineare e indifferente alle conseguenze (cambiamenti climatici, difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, inquinamento e distruzione della biodiversità), sarà una delle sfide che l’UE dovrà affrontare nei prossimi decenni per accrescere la sua competitività a livello internazionale. Con “Economia Circolare” si intende una strategia innovativa per l’efficientamento dell'utilizzo delle risorse, in cui i prodotti finali di una fase di produzione diventano origine di una successiva fase, dando luogo ad un flusso di produzione ciclico. Tale modello strategico, tendente ad azzerare la generazione di rifiuti, può essere vantaggiosamente applicato nel complesso dei processi agricoli e alimentari, utilizzando gli scarti dei singoli processi per una maggiore produttività ed un minore impatto ambientale, trasformando i rifiuti in sub-prodotti di energia, co-prodotti nutraceutici, fertilizzanti ecc.
Il settore agricolo, in quanto parte rilevante dell’economia europea, rappresenta, senza dubbio, uno dei protagonisti di questo cambiamento di paradigma. È tuttavia solo da poco tempo che si comincia a parlare di economia circolare applicata anche all’agricoltura, non solo per gli aspetti ambientali ed etici ma anche socio-economici. Incoraggiare la ricerca e le aziende del settore alimentare ed agricolo ad innovarsi applicando nuovi criteri e prospettive di innovazione, al fine di sviluppare un modello condiviso di “Agricoltura Circolare”, è la chiave di volta per ripensare creativamente la sostenibilità delle filiere produttive dell’agro-alimentare e andare verso una futura strategia di elevata responsabilità e consapevolezza sociale ed economica.
Comitato scientifico dei convegni:
Prof. Andrea Versari (Università di Bologna),
Dott. Giovanni Nigro (CRPV),
Dott.ssa Marisa Fontana.
Ai Dottori Agronomi e Forestali e ai Periti Agrari della Provincia di Ravenna partecipanti verranno riconosciuti crediti formativi.
Venerdì 24 marzo - ore 9,30 Sala Zanelli
Economia circolare in agricoltura
per un futuro sostenibile e competitivo
PROGRAMMA
Ore 9.30
Registrazione partecipanti.
Ore 10.00
Indirizzi di saluto.
A. Bandini - Assessore alle Politiche Agricole - Comune di Faenza
Saluto da parte di un rappresentante dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Ravenna
Ore 10.15
Introduzione e coordinamento Lavori.
G. Nigro - CRPV
Ore 10.20
Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera vitivinicola. (OR 3 - Progetto Sostinnovi)
C. Pezzi, G. Nigro - CRPV
Ore 10.35
Utilizzo di sottoprodotti della filiera vitivinicoli per la creazione di manufatti edilizi.
F. Bondioli - Università di Parma
Ore 11.00
M. Toselli, E. Baldi, G. Sorrenti, M. Quartieri - Dip. Scienze Agrarie UNIBO
Ore 11.25
Progetto europeo RESAFE: fertilizzanti organici di qualità da scarti e sottoprodotti.
A. Dall’Ara - ENEA
Ore 11.50
Filiera biogas/biometano come contributo all’economia circolare in agricoltura.
S. Piccinini - CRPA
Ore 12.15
G Ferrucci - Enomondo
Ore 12.25
La filiera avicola: ricostruire un nuovo rapporto zootecnica - agricoltura.
G. Bagnara - Fiera Internazionale Avicola. Fiera di Forlì
Ore 12.40
La gestione dei rifiuti agricoli" in Emilia Romagna - Un nuovo modello di “Agricoltura circolare”
B. Pesci - ASTRA Soc. Cons. a r.l.
Ore 12.55
Discussione
Ore 13.00 Conclusioni
Giorgio Poggioli – Responsabile del Servizio Agricoltura Sostenibile - RER
cliccando sui titoli sottolineati è possibile scaricare l'abstract dell'intervento