
Il percorso dell'agricoltura verso uno sviluppo sostenibile passa anche attraverso il miglioramento genetico delle varietà agricole per aumentare la resistenza alle malattie e progredire in termini qualitativi e quantitativi.
La Cisgenica e l’Editing genetico come nuova frontiera per nuove varietà sostenibili: opinioni a confronto è il tema affrontato nel convegno promosso da CRPV. Dopo l’illustrazione delle attuali frontiere della ricerca e delle prospettive per il mondo ortofrutticolo la parola passerà alle principali organizzazioni di settore per capire se stakeholder e consumatori sono pronti ad accogliere questi prodotti.

Venerdì 18 marzo- ore 15 Sala Zanelli
La Cisgenica e l’ Editing genetico come nuova frontiera per nuove varietà sostenibili: opinioni a confronto
Ore 15,00 - Registrazione dei partecipanti
Moderatore
Giampiero Reggidori
Presidente CRPV
LO STATO DELLE CONOSCENZE … VERSO QUALI RISULTATI
Intervengono
Ore 15,15 - PER GLI ASPETTI GENERALI
Luigi Cattivelli
CREA Centro di ricerca per la genomica vegetale - Fiorenzuola D'arda
Ore 15,45 - … PER LE POTENZIALITÀ IN AMBITO FRUTTICOLO
Bruno Mezzetti
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - Università Politecnica delle Marche
COSA NE PENSANO GLI OPERATORI DELLA FILIERA
Sono stati chiamati ad intervenire i rappresentanti delle principali organizzazioni di settore
Ore 17,00 – Interventi e Discussione
Ore 17,30 - Conclusioni
Valtiero Mazzotti
Direzione Generale Agricoltura - Regione Emilia Romagna
Ai Dottori Agronomi e Forestali e ai Periti Agrari partecipanti verranno riconosciuti crediti formativi.